MASSIMO ROTUNDO
Via Fabrizio Chiari, 15 A
00133 – Roma
info@massimorotundo.com
tel uff. 06 3214669


CURRICULUM VITAE

Illustratore Sketchartist, Storyboard artist e pittore.
Nato a Roma l'11 aprile 1955. Si diploma in decorazione alla "Accademia di Belle Arti" di Roma
con il massimo dei voti.

FUMETTO E ILLUSTRAZIONE

1978 – Collabora al settimanale "Lancio Story" pubblicando numerose storie e copertine.

1982 – Realizza per la rivista "L'Eternauta" "Ultimo viaggio a Delos" e per la rivista "Orient
Express" "Il Pescatore", diventato un cult del Fumetto.

1984 – Collabora con il "Satyricon" di Forattini, disegna per "L'Isola Trovata" "Glamour", "Diva"
e altre riviste di moda e costume.

1986 – Inizia a pubblicare libri a fumetti in numerosi paesi: Francia, Stati Uniti, Germania, Spagna,
Brasile ecc… Crea insieme a Giuseppe Ferrandino il personaggio "Sera Torbara" per la casa
editrice "Comic Art".

1988 – Pubblica una serie erotica di successo per Albin Michel diventando un autore molto
apprezzato nel mercato francese. Viene scelto dalla "Rombaldi Editeur" per "Les chefs-d'ouvre de
la bande dessinèè èrotique.

1990 – Riceve il premio "Yellow Kid" come migliore disegnatore italiano.

1991-2000 – Pubblica numerose storie per le edizioni "Glenat" e per le edizioni "Dargaud".
Collabora con il settimanale "L'Espresso" e il settimanale "Panorama". Disegna "Il Barbiere Di
Siviglia" per il "Teatro dell'Opera" è il direttore artistico della serie "Mondadori-De Agostini" "I
Grandi Miti Greci a fumetti", disegnando i personaggi, i costumi, le scenografie e i Lay-out.
Disegna libri a fumetti dedicati a Pasolini a Balzac e a Hoffman. Collabora con "Heavy Metal",
illustra le carte indiane per "Astra" e svolge la sua attività di illustratore per le edizioni "Lo
Scarabeo". E' uno dei fondatori della "Scuola Romana dei Fumetti".

2001-2005 – Prosegue il suo impegno con la casa editrice "Sergio Bonelli Editore" e realizza lo speciale "BRENDON - Memorie di un altro tempo". Illustra i "Tarocchi di Atlantide" e la copertina del "Catalogo 2004" per le edizioni "Lo Scarabeo".

2005-2006 - si occupa della grafica del progetto "Ulisse" a cartoni animati (prodotto dalla RAI) e lavora a nuove storie a fumetti per la Bonelli e la Delcourt

2006-2007 - Collabora come illustratore per la casa editrice Sergio Bonelli realizzando alcuni episodi della nuova serie "Volto Nascosto", illustrando anche le copertine - Per la Delcourt realizza la serie a fumetti "Predition"

 

CINEMA – TEATRO – CARTONI ANIMATI

1994-2000 – Inizia la collaborazione con la costumista pluridecorata Milena Canonero, disegnando
numerosi costumi per il cinema: "Crusaide" di Paul Verhoven, "Il doppio" di Roman Polanski,
"Titus Andronicus" di Julie Taymor (nomination all'Oscar per i costumi). Per il teatro: "Il lutto
s'addice ad Elettra" di Luca Ronconi, "Amadeus" di Roman Polanski.
Collabora con altri costumisti come Gabriella Pescucci e Carolina Olcese, Lavora come Sketc artist
nel film di Martin Scorsese "The gangs of New York". Disegna storyboard per la pubblicità e per
la RAI" Collabora con la produzione "Airone Cinematografica" per la formazione di storyboard
artist d'animazione.
Divide con la Graphilm di Maurizio Forestieri , la direzione del corso di Cartoni Animati.

2001-2005 – Espone sketch e illustrazioni per costumi cinematografici alla mostra “Il Cinema Disegnato”, presso la manifestazione Cineporto, a Roma. Prosegue l’attività espositiva con la mostra di acquerelli “Le Forme dell’Acqua”, sempre a Roma.

Come pittore lavora con uno pseudonimo Max Grecoriaz.